
Cosa fare a Viareggio
La Casa per Ferie delle Suore Agostiniane è situata in una posizione ideale per scoprire le bellezze di Viareggio e dei suoi dintorni.
Le Spiagge di Viareggio: A pochi passi dalla struttura, le spiagge di Viareggio sono perfette per rilassarsi e godere del sole e del mare. Il lungomare offre stabilimenti balneari ben attrezzati e una vivace passeggiata con negozi, caffè e ristoranti.
Passeggiata di Viareggio: Il lungomare, conosciuto come la "Passeggiata", è una delle attrazioni più iconiche della città. Ideale per una passeggiata rilassante, è ricco di negozi, bar storici e gelaterie.
Altre attività e luoghi di interesse
Viareggio Liberty: Se sei appassionato di architettura, non puoi perderti un tour tra i palazzi in stile Liberty (Art Nouveau) che decorano il lungomare e il centro città. Viareggio è famosa per questo stile architettonico che caratterizza molti edifici.
Cittadella del Carnevale: Viareggio è famosa per il suo Carnevale, uno dei più importanti d'Italia. Anche fuori stagione, puoi visitare la Cittadella del Carnevale, dove si costruiscono i giganteschi carri allegorici, e scoprire la storia di questa tradizione locale.
Torre del Lago Puccini: A pochi minuti di auto, questa località è famosa per il legame con il compositore Giacomo Puccini. Durante l'estate, il Festival Pucciniano attira amanti della lirica da tutto il mondo.
Villa Borbone: Situata lungo la strada che collega Viareggio a Torre del Lago, questa storica villa ottocentesca è circondata da un parco naturale. Ideale per chi ama passeggiare nella natura e scoprire un pezzo di storia locale.
Forte dei Marmi: A circa 20 minuti di distanza, Forte dei Marmi è una località di mare molto elegante, famosa per le sue boutique, mercati e ristoranti di lusso. Ideale per una giornata di shopping e relax.
Alpi Apuane: Se ami le escursioni in montagna, le Alpi Apuane, con le loro maestose vette di marmo bianco, si trovano a breve distanza. Perfette per trekking o semplicemente per ammirare panorami mozzafiato.
Grotta del Vento: Situata nel cuore delle Alpi Apuane, la Grotta del Vento è una spettacolare grotta naturale aperta al pubblico. Puoi esplorare i suoi affascinanti stalattiti e stalagmiti, e conoscere di più sul mondo sotterraneo della Toscana.
Le Cinque Terre: Anche se leggermente più lontane (circa 1 ora e 30 minuti), le Cinque Terre sono un'ottima destinazione per una gita di un giorno. I cinque colorati borghi affacciati sul mare offrono paesaggi indimenticabili e percorsi di trekking lungo la costa.
Parco Naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli: A breve distanza da Viareggio, questo vasto parco naturale è perfetto per chi ama la natura e desidera fare passeggiate, escursioni o birdwatching. Il Lago di Massaciuccoli è ideale anche per gite in barca.
Esperienze gastronomiche a Viareggio e dintorni
Ristoranti di pesce sul lungomare: Viareggio è famosa per il suo pesce fresco, grazie alla lunga tradizione peschereccia della zona. Sul lungomare e nel porto troverai numerosi ristoranti e trattorie che offrono specialità come la cacciucco (una zuppa di pesce tipica della Toscana), spaghetti allo scoglio, risotto di mare e frittura mista.
Cucina tipica toscana: Oltre al pesce, nei ristoranti locali potrai gustare la cucina toscana tradizionale, caratterizzata da piatti come la panzanella, la ribollita e la bistecca alla fiorentina
Nelle vicine città di Lucca e Pisa, troverai anche molti ristoranti che offrono piatti a base di carne e formaggi locali.
Mercato di Viareggio: Se preferisci esplorare sapori autentici, una visita al mercato di Viareggio è un'ottima opportunità. Qui potrai acquistare prodotti freschi locali, come verdure, formaggi, salumi e pane, ideali per preparare un picnic o uno spuntino da portare in spiaggia.
Pizzerie e gelaterie: Per un pasto più informale, Viareggio offre numerose pizzerie, molte delle quali sono vicine al mare. Inoltre, il gelato artigianale è una delle delizie imperdibili durante una passeggiata sul lungomare.
Vino toscano: Viareggio è vicina a regioni vinicole famose come la Versilia, il Chianti e Bolgheri. Molti ristoranti offrono una vasta selezione di vini locali, come il Chianti Classico, il Morellino di Scansano e il Bolgheri Rosso, che si sposano perfettamente con i piatti della tradizione toscana.
Forte dei Marmi e Pietrasanta: Se ti sposti verso Forte dei Marmi o Pietrasanta, potrai trovare ristoranti gourmet e trattorie tipiche che offrono piatti raffinati, spesso con un tocco moderno. La zona è famosa per le sue specialità toscane rivisitate e l'uso di ingredienti di alta qualità.
Prodotti locali: Durante il tuo soggiorno, non perdere l'occasione di provare alcuni prodotti tipici della zona come il lardo di Colonnata, un salume pregiato ottenuto dalla stagionatura del lardo nelle cave di marmo, o l'olio extravergine d'oliva della Toscana, considerato uno dei migliori al mondo.
Le città nei dintorni
Lucca
Distanza da Viareggio: Circa 30 minuti in auto o treno.
Lucca è una città incantevole, famosa per le sue antiche mura medievali intatte, che puoi percorrere a piedi o in bicicletta. Al suo interno, scoprirai un centro storico ricco di chiese romaniche, torri medievali e piazze pittoresche. Alcune attrazioni principali includono:
- Piazza dell'Anfiteatro, costruita sulle rovine di un antico anfiteatro romano.
- Duomo di San Martino, con il suo famoso Volto Santo.
- Torre Guinigi, una torre medievale con un giardino di lecci sulla sommità.
Lucca ospita anche numerosi eventi culturali, come il Lucca Comics & Games e concerti di musica classica e moderna.
Pisa
Distanza da Viareggio: Circa 20-30 minuti in auto o treno.
Pisa è celebre in tutto il mondo per la sua Torre Pendente, ma la città offre molto di più. Il complesso di Piazza dei Miracoli, patrimonio UNESCO, comprende la Cattedrale, il Battistero e il Camposanto Monumentale. Oltre a questo:
- Puoi passeggiare lungo il fiume Arno e ammirare le eleganti architetture dei Lungarni.
- Visita la Chiesa di Santa Maria della Spina, un gioiello gotico sul fiume.
- Scopri la Piazza dei Cavalieri, un tempo centro del potere politico della città e oggi sede della Scuola Normale Superiore.
Pietrasanta
Distanza da Viareggio: Circa 15-20 minuti in auto.
Conosciuta come la "piccola Atene", Pietrasanta è un centro artistico e culturale di fama internazionale. Questa cittadina della Versilia attrae scultori e artisti da tutto il mondo, grazie alla sua vicinanza con le cave di marmo di Carrara. Luoghi di interesse includono:
- Piazza Duomo, con la sua cattedrale e numerose installazioni di sculture moderne.
- Museo dei Bozzetti, che espone modelli e schizzi di sculture di artisti che hanno lavorato nella città.
- Le botteghe d'arte e le gallerie sono sparse per il centro, rendendola un luogo perfetto per ammirare l'arte contemporanea.
Carrara
Distanza da Viareggio: Circa 40 minuti in auto.
Carrara è celebre per le sue cave di marmo, da cui veniva estratto il marmo bianco utilizzato da Michelangelo per le sue sculture. Oltre alle cave, Carrara vanta un interessante centro storico e numerose opere d'arte:
- Cattedrale di Sant'Andrea, con la sua facciata in marmo bianco.
- Museo del Marmo, dove puoi approfondire la storia e l'arte della lavorazione del marmo.
- Escursioni guidate nelle cave per scoprire dove e come viene estratto il prezioso materiale.
Pistoia
Distanza da Viareggio
: Circa 1 ora in auto o treno.
Spesso meno conosciuta rispetto a Firenze o Lucca, Pistoia è una gemma nascosta della Toscana. Il suo centro storico ben conservato vanta un fascino medievale e offre attrazioni come:
- Cattedrale di San Zeno e il suo splendido altare d'argento.
- Piazza del Duomo, una delle più belle piazze medievali d'Italia, dove si trova anche il Battistero di San Giovanni in Corte.
- Ospedale del Ceppo, con il suo famoso fregio in maiolica.
Firenze
Una gita a Firenze è un'opportunità imperdibile durante il soggiorno presso la Casa per Ferie delle Suore Agostiniane di Viareggio. Anche se si trova a circa 1 ora e mezza di distanza in auto o in treno, Firenze è facilmente raggiungibile e offre una ricchezza di arte, storia e cultura.
Come arrivare a Firenze da Viareggio
In treno: Il treno è una delle opzioni più comode per raggiungere Firenze. Dalla stazione di Viareggio partono regolarmente treni che arrivano alla stazione di Firenze Santa Maria Novella (la principale stazione ferroviaria di Firenze). Il viaggio dura circa 1 ora e 40 minuti, ed è un'ottima soluzione per evitare il traffico e godersi il paesaggio toscano.
In auto: Se preferisci guidare, Firenze è raggiungibile in circa 1 ora e mezza. Percorri l'autostrada A11 in direzione est. Tuttavia, tieni presente che il centro storico di Firenze ha molte aree a traffico limitato (ZTL), quindi potrebbe essere più comodo parcheggiare in periferia e muoversi a piedi o con i mezzi pubblici.
Cosa vedere a Firenze
Una volta arrivato a Firenze, ci sono diverse attrazioni imperdibili:
Duomo di Firenze e il Campanile di Giotto: Il magnifico Duomo, con la sua cupola progettata da Brunelleschi, è il simbolo di Firenze. È possibile salire sulla cupola o sul campanile per ammirare una vista spettacolare sulla città.
Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio: Cuore politico di Firenze, questa piazza ospita alcune delle statue più iconiche, tra cui una copia del David di Michelangelo, e l'imponente Palazzo Vecchio, sede del governo cittadino.
Galleria degli Uffizi: Uno dei musei più famosi al mondo, gli Uffizi ospitano capolavori del Rinascimento, tra cui opere di Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello.
Ponte Vecchio: Questo storico ponte sull'Arno è uno dei simboli più famosi di Firenze. Caratterizzato dalle sue botteghe orafe, offre una vista suggestiva soprattutto al tramonto.
Galleria dell'Accademia: Qui puoi ammirare il David di Michelangelo, una delle sculture più famose al mondo, insieme ad altre importanti opere d'arte.
Giardino di Boboli: Se hai tempo, una passeggiata nei Giardini di Boboli, dietro Palazzo Pitti, è un'esperienza rilassante tra natura, arte e storia.
Basilica di Santa Croce: Un'altra chiesa iconica di Firenze, dove sono sepolti grandi italiani come Michelangelo, Galileo e Machiavelli.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci

suoreagostiniane.viareggio@gmail.com

Telefono
Tel. +39 058449691 - Mobile. +39 3759059417

Indirizzo
Via Buonarroti 7 - 55049 Viareggio (Lucca)